casa F vince il premio INARCH Campania 2016

casa F vince il premio INARCH Campania 2016 continua a leggere
casa F vince il premio INARCH Campania 2016 continua a leggere
l’idea è di attraversare l’edificio Una mattina tiepida in villa comunale. C’è il mercatino dei prodotti biologici. La gente compra limoni e insalate. I cani si fanno accompagnare dai padroni sul tufo battuto e polveroso. Un collie fulvo alza la zampa sul lampione di Mendini. I ragazzi giocano a pallone. … continua a leggere
L’intento principale del progetto è creare un SISTEMA: Piazza Sant’Antonio Nuovo Canal Grande Piazza Ponterosso. E il mare in fondo. VALUTAZIONE ARCHITETTONICA I flussi si muovono a livelli diversi. A quota strada. E a quota mare. Trieste è città letteraria. Gli scrittori [Claudio Magris, Paolo Rumiz…] raccontano il viaggio. Ci … continua a leggere
2016_ampliamento degli uffici della G.d.F all’aeroporto internazionale di Capodichino C’è un che di immutabile negli uffici burocraticamente statali. Dal dopoguerra ad oggi. Le stesse scrivanie con i cassetti di metallo e il piano in finto legno. La carta geografica appesa alla parete [le distinzioni appartengono solo a coordinate geografiche]. La … continua a leggere
L’immagine si colloca dentro un sistema. Ne condivide i tratti di linguaggio. Con qualche lieve punta di riconoscibilità esclusiva. continua a leggere
Era prevedibile (e forse anche auspicabile) che Davide Vargas prima o poi pubblicasse un libro che somigliasse più a un ipertesto che a un testo tradizionale. Troppe cose e dissimili tra loro gli si agitano dentro, per trovare provvisoria e parziale sintesi nella sola parola narrata o nel … continua a leggere
Small white objects land at Naples airport. They enter the living to define spaces, to give directions, to separate flows. Definitely, microarchitectures. If necessary, they display art. photographs: Luigi Spina continua a leggere
Nel 1988 ho progettato il Piano del Colore della città di Santa Maria C.V. Quasi trenta anni dopo sto facendo lo stesso progetto. Mi è sembrata un’occasione per riflettere sulle trasformazioni. C’è una copertina di Domus [n°884, settembre 2005] dedicata a Ed Ruscha. L’artista americano fotografa in sequenza … continua a leggere
Confini. Uno dentro l’altro. Terra (notoriamente) di confine. Il lotto sul confine di tre comuni contigui. La struttura sul confine del lotto. Residuale. A ridosso di due noci floridi. Necessari a fare schermo alle impurità. Una zattera triangolare nel vuoto scabro. La zattera di Saramago: dov’è la frontiera? chiede. … continua a leggere
John Axelrod e David Garrett al San Carlo di Napoli David Garrett si prende la scena con il suo violino. E il suo fisico. È una star il violinista del diavolo [da quando ha interpretato Paganini]. John Axelrod vestito di nero dirige l’orchestra. Con modi discreti e gentili. Suonano … continua a leggere
Si arriva a Liberi…e si riparte da Liberi. O da Dragoni. È lo stesso. La linea di confine passa tra la casa e l’azienda vinicola. E si viaggia respirando paesaggio. Querce. Acacie. Pini. Ranuncoli ritardatari ondeggianti sui cigli. Tra il tarassaco e i fiori di cicoria. E gli scarichi dei … continua a leggere
Il sito è caratterizzato dalla presenza dei vitigni autoctoni che disegnano la geometria del paesaggio. La nuova costruzione si colloca a ridosso del rilievo boschivo, in prossimità dei filari di viti e a distanza dalla zona a vincolo idrogeologico. La scelta del sito suggerisce la traccia progettuale. Infatti la geometria … continua a leggere
Si protende verso gli alberi [ un sistema di rampe circonda l’edificio e raggiunge le casette annidate tra il fogliame_piccoli spazi vetrati_come nidi di uccelli ] Verso gli alberi porta la propria tecnologia di manufatto. [ vetro e acciaio tra le foglie_ dagli alberi prende l’essenza del legno_i profumi_la … continua a leggere
Lo sperimentalismo è un lento lavoro sulla pagina Umberto Eco La città è la città della poesia. Il luogo è il mio studio. Lo spazio è a mezz’altezza. E da mezz’altezza verso l’alto. Ma il punto di vista è sempre verso l’alto. È di ognuno. I due fabbri hanno … continua a leggere